Cultura e territorio

Alla politica lucana “Incentiviamo il cicloturismo”

Guido Dosso fa parte dell’Associazione Amici delle biciclette di Verona che aderisce alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, da tempo assiduo frequentatore della Basilicata. Dal 2014 l’Associazione si reca in Basilicata con l’intento di visitarne i luoghi, organizza itinerari che, con tutti i soci, percorre in bicicletta. 

Quando avete visitato la Basilicata per la prima volta?

Dosso risponde “Dal 2014, abbiamo appurato che il territorio è bellissimo, la Basilicata è vasta e poco antropizzata, merita di essere visitata tutta, i viaggi non si possono ridurre in poche tappe. Abbiamo percorso anche zone montane con altitudini che raggiungono i 1.500 metri, il panorama è semplicemente straordinario, come la flora e la fauna, tutto differente da quelli alpino a noi noto”.

Parliamo dell’accoglienza da parte dei lucani …

L’accoglienza da parte dei lucani ha affascinato Dosso “Qualche anno fa ho incontrato in Puglia una donna lucana, si chiama Rita, la quale mi ha parlato così bene della Basilicata tanto da suscitarmi un forte interesse, dunque l’ho visitata e proposta a tutti gli associati. A Terranova sul Pollino alcuni proprietari di una struttura turistica ci hanno rifocillati gratuitamente dopo aver percorso molta strada in bici, siamo rimasti piacevolmente colpiti, da noi non capita spesso. Quando arriviamo nei paesi c’è sempre qualcuno che non conosciamo ad accoglierci, ci avvicinano ed incominciano a dialogare con noi al fine d’illustrarci, come meglio possono, il proprio territorio. Abbiamo notato che nei piccoli borghi gli abitanti hanno conservato delle caratteristiche, dal punto di vista umano, introvabili in altri luoghi”.

Vi è piaciuto il patrimonio storico – artistico ed archeologico lucano?

“Certamente” risponde Dosso “ Le chiese sono uniche, abbiamo visitato Matera, alcuni musei con all’interno dei materiali custoditi davvero unici come a Policoro e Metaponto”.

In Basilicata si mangia bene?

“Ho mangiato i famosi peperoni cruschi, una grande novità per noi, i cavatelli con sughi gustosi, la vostra è una cucina più saporita, a noi piace molto, la frutta è variegata, fresca e gustosa, mette allegria”.

Cosa non vi piace della Basilicata?

“Ci siamo meravigliati del fatto che in luoghi ricchi di natura, da Calvello a Viggiano, siano presenti pozzi di petrolio, la politica ha compreso l’importanza del patrimonio dal punto di vista paesaggistico e non solo lucano? Hanno mai pensato di puntare sul cicloturismo?Gli immobili acquisterebbero di valore anche in aree attualmente depresse, la salute ne gioverebbe in ogni senso, tutti ci guadagnerebbero insomma. Abbiamo ben compreso il valore di questa straordinaria terra”.

Sul Sole24 Ore del 16 Maggio 2018 leggiamo “[ … Secondo uno studio di Legambiente l’insieme degli spostamenti a pedali genera in Italia un fatturato superiore ai 6 miliardi di euro, inteso come somma della produzione di biciclette e di accessori (l’Italia è il maggior produttore di biciclette in Europa, con una quota di mercato pari a circa il 18%), delle vacanze su due ruote e dell’insieme delle ricadute positive generate dall’utilizzo della bicicletta in sostituzione di mezzi a motore. Se è il cicloturismo a fare la parte del leone con un’incidenza pari a circa 2 miliardi di euro, ci sono altri benefici da considerare. L’uso delle due ruote migliora, infatti, il benessere e la salute, per un risparmio sanitario quantificabile in circa 1 miliardo in Italia. E, poi, c’è il risparmio di carburante (oltre 127 milioni di euro), il contenimento dei costi delle infrastrutture necessarie (pari a 107 milioni: le reti dedicate alla ciclabilità richiedono meno spazio e quindi minori costi), la riduzione dei costi ambientali e sociali delle emissioni di gas serra (circa 500 milioni) …].”

Mary Padula

Si laurea presso l’Università degli Studi di Perugia in Lettere (vecchio ordinamento) con una tesi sperimentale in Archeologia Cristiana. Ideatrice,organizzatrice e Presidente del Comitato tecnico del Primo Congresso Internazionale di archeologia, arte e storia lucana (Anglona-Tursi 2007). Nel 2013 conduce e redige articoli per il TGBlu con sede a Scanzano Jonico, ha collaborato con diversi organi di informazione. Regolarmente iscritta presso l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, elenco dei Pubblicisti, nel 2018 fonda e dirige 106 Express.