Salute e benessere

Il Delicato Equilibrio dei Giovani – Corpo, Cibo, Mente.

“Mens Sana in Corpore Sano”

In occasione del 15 Marzo, Giornata Nazionale Dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, si è svolto un dibattito di sensibilizzazione presso l’Istituto d’Istruzione Superiore di Bernalda, patrocinato dal Comune della cittadina ionica e dal dirigente scolastico, il dott. Giosuè Ferruzzi, organizzato da Lara Tataranno, singolare promotrice di attuali e variegati eventi socio-culturali, come la prevenzione della salute. Lara Tataranno è stata coadiuvata dalle ammirevoli professoresse Musillo Filomena, responsabile del plesso e Giuseppina Grieco, funzione strumentale alunni. Il Focus, moderato dalla giornalista Mary Padula è stato condotto da prestigiosi relatori poliedrici quali una psichiatra, la dott.ssa Maria Vita Lapadula, gli psicologi, dott.ssa Gilda Marsicano e dott. Francesco Prillo, già giudice onorario presso il Tribunale dei Minori di Potenza, il dott. Francesco Lapadula, medico ecografista, da un magistrato, la dott.ssa Tina Dilena, giudice presso il Tribunale di Matera e dalla dott.ssa Flora Vittorini, medico chirurgo, nutrizione e benessere. Tutti, in sinergia e con mirabile abilità hanno confluito nell’incontro le loro competenze, interagendo con una platea di ragazzi attenti a problematiche tangibili e riguardanti percorsi di riabilitazione nutrizionale, principalmente scevra da farmaci. E’ emerso che è necessario pianificare in modo dinamico e personalizzato l’assunzione del “buon cibo” per il controllo dello stato di salute, nonchè per ottimizzare e proteggere le funzioni metaboliche e del peso corporeo (l’attuale momento storico vede l’aumento di casi di obesità). Gli studi scientifici hanno rilevato la presenza di uno stretto connubio tra il corpo, il cibo e la mente. Questo trinomio inscindibile affonda le sue radici nel “microbiota intestinale”. Si tratta di una comunità di organismi (batteri, funghi e virus) presenti nell’intestino che, regolando il benessere generale dell’organismo, ci proteggono da gravi malattie tumorali, cardiache e neurologiche. Attraverso una sana alimentazione e un corretto stile di vita, a partire dall’infanzia, è possibile tenersi in buona salute con un feedback sincronizzato tra corpo e mente, ostacolando anche la disregolazione emotiva.

Questo incontro ha evidenziato l’importanza di un approccio più ampio e strutturato, capace di consolidare strategie di intervento personalizzate per ottimizzare “equilibrata-mente” l’integrazione tra gli aspetti nutrizionali e quelli psicologici.

Rosanna Travascia

Formatrice socio-educativa-pedagogica ed esperta grafologa. Segni particolari: diplomazia e capacità di mediazione dei conflitti e dello stress,competenze differenziate complementari, singolare attitudine alla leadership per la gestione professionale dei rapporti umani e una spiccata predisposizione all'ascolto e all'assertività.