Ambiente

La “Festa dell’albero” quando nasce?

La Festa dell’Albero è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale. Fin dai tempi più antichi all’albero veniva attribuito una rilevante importanza. Si può dire che i Romani, con le loro usanze e i loro culti, percorsero l’odierna festa. In Italia, la prima “Festa dell’Albero” fu celebrata nel 1898 con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura, nonché la valorizzazione del patrimonio arboreo. Oggi, l’informazione e l’educazione ambientale rappresentano un importante strumento per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuovi e su scala globale. Nel panorama delle iniziative di carattere educativo e pedagogico del settore ecologico, un ruolo importante è storicamente rivestito da questa festa. Essere protagonisti “green” con azioni concrete a favore dell’ambiente è un appello alla socialità, all’attivismo, al senso civico e alla collaborazione. Diversi, su tutto il territorio, gli eventi celebrativi e le attività previste, a partire da percorsi didattico-espressivi e al consueto appuntamento per la piantumazione di piccoli semi, di piantine e di nuovi alberi che segnano il tempo delle stagioni.

Rosanna Travascia

 

Mary Padula

Si laurea presso l’Università degli Studi di Perugia in Lettere (vecchio ordinamento) con una tesi sperimentale in Archeologia Cristiana. Ideatrice,organizzatrice e Presidente del Comitato tecnico del Primo Congresso Internazionale di archeologia, arte e storia lucana (Anglona-Tursi 2007). Nel 2013 conduce e redige articoli per il TGBlu con sede a Scanzano Jonico, ha collaborato con diversi organi di informazione. Regolarmente iscritta presso l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, elenco dei Pubblicisti, nel 2018 fonda e dirige 106 Express.