MATERA. LOTTA AI TUMORI, IN ARRIVO LA PET -TC
Venerdì 25 ottobre verrà inaugurato a Matera, presso l’Ospedale Madonna delle Grazie, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Sanità Rocco Luigi Leone, il tunnel di collegamento fra l’U.O. Medicina Nucleare dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e l’Unità Mobile PET/TC che consentirà l’erogazione di un servizio all’avanguardia teso alla diagnosi ed individuazione precoce dei tumori (PET-TC/Positron Emission Tomography), attraverso immagini ad altissima risoluzione in grado di valutarne sia le dimensioni che la localizzazione.
L’Azienda Sanitaria di Matera, grazie ad un puntuale lavoro di vigilanza sulla procedura d’appalto e rigorosa applicazione degli obblighi contrattuali di cui all’offerta tecnica ed economica, formulata dalla Ditta Aggiudicataria (FORA SPA), ha garantito la realizzazione della suddetta opera a costo zero, pur avendone incrementato il cespite immobiliare (di circa 100.000,00€), consegnando, altresì, alla collettività una struttura, permanente, urbanisticamente e paesaggisticamente legittimata, esteticamente e tecnicamente curata in ogni dettaglio, calcolata nel rispetto delle NTC 2018 e pertanto anche rispondente alle più avanguardistiche prestazioni antisismiche.
L’intervento è stato reso possibile grazie al rigore ed all’alta professionalità dei dirigenti e collaboratori della ASM, delle U.O.C. Attivita’ Tecniche e Gestione Patrimonio, Economato, Ingegneria Clinica e Direzione Sanitaria Ospedaliera.
L’opera strutturale è stata realizzata a seguito di un complesso ed articolato iter progettuale ed esecutivo, coordinato dal Dirigente Architetto della ASM, Rossella Bisceglie, a tale incarico delegata dall’Ing. Giovanni Donadio, Direttore dell’Unità Operativa Complessa “Direzione ed Attività Tecniche e Gestione del Patrimonio” e con il supporto del Dr. Saverio Schiavariello, Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Medicina Nucleare, Dott.ssa Maria Benedetto, Responsabile Unico del Procedimento.
La strumentazione è stata arricchita di ulteriori dispostivi ad alta tecnologia rispetto a quelle più comunemente diffuse grazie dell’Ing. Clinico Teresa Bengiovanni, Responsabile Gestione Technology-Assesment” e di tutti gli ingegneri clinici dell’unità operativa Provveditorato ed Economato.
All’interno della struttura, in prossimità e contiguità con il tunnel, sono presenti tre stanze di degenza “dedicate” ai pazienti afferenti alla PET/TC, in queste ultime i pazienti potranno sostare prima e dopo il trattamento.
Gli ambienti sono dotati di un bagno privato con scarichi che confluiscono in vasche di raccolta delle acque “contaminate”.
L’area è a misura di degente, pensata e realizzata secondo norme di sicurezza efficienti, dotata di ogni confort microclimatico e di protezione anche per i “sistemi immunitari” più compromessi. La PET-TC di Matera aiuterà, altresì, a ridurre le così dette “liste di attesa”. Il Direttore Generale dell’ASM dr. Joseph Polimeni ha sottolineato che: “A nessuno sfugge l’ importanza per le finalità diagnostiche di questo nuovo servizio di cui potranno usufruire i cittadini, senza sottoporsi ad estenuanti viaggi. Un grazie a tutti i professionisti aziendali che hanno lavorato intensamente per raggiungere l’importante obiettivo del suo avvio. Abbiamo infine deciso di avviare prima il nuovo servizio e poi procedere alla sua inaugurazione.” Il raggiungimento di questo importante traguardo dona, a molti lucani, un barlume di speranza nei confronti della sanità pubblica. Per le prenotazioni delle prestazioni PET-TC occorre contattare il servizio CUP ai seguenti numeri: 848.821.821 o 0971.471373. Il paziente deve, altresì, far compilare dal medico richiedente la scheda di prenotazione PET, la cui modulistica è disponibile sul sito Internet dell’ASM Matera (www.asmbasilicata.it) ed inviarla tramite fax al numero 0835/253673.