Matera, un’irresistibile meta fotografica

La nostra regione da sempre offre stimoli creativi ed immaginari dal punto di vista fotografico. Gli scenari lucani, dai calanchi, ai boschi, alle coste, alle gravine e ai sassi di Matera sono luoghi interessanti agli occhi e al cuore degli artisti, spazi caratterizzati dalla natura incontaminata e che sembrano essere quelli dell’anima, che riportano all’introspezione, alla riflessione, colmi di un’energia e di una insolita vitalità.

Questa ricerca, che diventa un’esperienza a 360 gradi, ha spinto un gruppo di fotografi e videomaker partiti da Parma, a recarsi a Matera, Craco e Pisticci guidati dal fotografo professionista Ugo Baldassarre che ha vissuto a lungo nella città dei Sassi. Alcuni dei partecipanti a questo viaggio avevano già visitato Matera, ma non hanno esitato a tornarci.

Gli aggettivi “incredibile”, “bellissima” “affascinante ed unica” erano ripetuti nella nostra conversazione. Viaggiando al loro fianco nel pulmino, fittato all’occorrenza per i vari spostamenti, potevo scorgere, durante i silenzi, nei loro occhi, lo stupore e la curiosità di chi non c’era stato mai o di chi ritrovava la città più splendida che mai, ma anche poi ascoltare le loro opinioni positive su ogni aspetto, da quello culinario a quello dell’accoglienza.

Una terra fuori da ogni tempo, che sembra viaggiare su un binario diverso, dai colori forti e paesaggi brulli, restituisce una visione pura ed ancestrale della vita. E’ il viaggio culturale per eccellenza, dove non regnano centri commerciali o grandi magazzini, ma tutto ha la misura di una piccola bottega, dove il cinguettio degli uccelli la fa da padrone.

Certo, non è facile arrivarci, questa meta va conquistata perché è un po’ difficile da raggiungere per mancanza di collegamenti, bisogna fortemente volerci andare e sapere ciò che si va a vedere. Infondo, è un percorso in cui avremo tutto il tempo per viaggiare anche dentro noi stessi.

Ecco la galleria fotografica.