Cultura e territorio

Policoro ”sì ai servizi educativi per i bambini gratis ”

Ogni società che si rispetti dovrebbe investire in servizi per la prima infanzia soprattutto nei confronti delle famiglie svantaggiate. A tal proposito il premio Nobel per l’economia James Heckman specifica che gli investimenti nei confronti dei  bambini diventano uno strumento di “pari opportunità “ e “chiave d’accesso “ allo sviluppo umano. Non solo, l’economista risulta essenziale sostenere l’abilità cognitiva e sociale sin dalla prima infanzia, come del resto, un’istruzione efficace. Per quale motivo? La risposta è semplice: i cittadini diventano maggiormente produttivi e capaci. Dunque il guadagno, se così si può definire, in termini d’investimento in cultura esiste. Alcuni studi effettuati da Silvia Pasqua e Daniela Del Boca (economiste) dimostrano che “il lavoro delle madri, riducendo il tempo dedicato ai figli, ha effetti negativi sui risultati scolastici e comportamentali, effetti compensati, però, dalla frequentazione di servizi per l’infanzia che non si limitano alla semplice custodia del bambino. Le economiste fanno presente, altresì, i limiti d’orario dei nidi pubblici che andrebbero a penalizzare il lavoro delle mamme. La domanda nasce spontanea. Se una mamma lavora, per evidenti esigenze economiche, come può permettersi di trascorrere più tempo con il proprio figlio e, verosimilmente, trovare i soldi tesi ad investire su programmi formativi? Una soluzione ci sarebbe …
“Un villaggio per crescere” nasce dalla necessità di creare un luogo di riferimento per un territorio in cui i servizi per l’infanzia e la famiglia scarseggiano e soprattutto per dare un’alternativa rispetto a ludoteche e babyparking: luoghi in cui la funzione educativa viene sostituita dalla necessità di trovare uno spazio in cui poter semplicemente lasciare i propri figli e in cui i genitori non sono coinvolti attivamente. “Un Villaggio per Crescere” è un progetto nazionale ideato dal Centro per la Salute del Bambino di Trieste e selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo.Educatori formati aiuteranno a trascorrere un tempo di qualità, facendo assieme ai genitori e ai loro bambini attività come lettura e musica condivise, gioco, espressione artistica, utilizzo appropriato delle nuove tecnologie, esplorazione e la valorizzazione del territorio. La proposta educativa è stata definita da un comitato scientifico multidisciplinare, che ha coinvolto pediatri, pedagogisti, psicologi e sociologi e si basa sui principi recentemente ribaditi nel documento internazionale “Nurturing care for early childhood development”, a cura di OMS, Unicef e altre organizzazioni internazionali, al quale il Centro per la Salute del Bambino – capofila di Un Villaggio per Crescere – ha contribuito come unico rappresentante italiano.
Il progetto è gratuito! Ecco uno schema, in sintesi, delle attività che si terranno presso lo spazio educativo in via Colombo a Policoro, la fascia dei fruitori è compresa da zero a sei anni. Gli investimenti nei primissimi anni di vita, sono quelli che garantiscono il più alto ritorno economico per gli individui e per la società. Perché non provare?
Mary Padula