Curiosità

Promemoria della sposa!

Come scegliere la location giusta per il matrimonio?



Basta che sia il ristorante già scelto dalla cugina di turno o amici? Assolutamente no! Impariamo a scegliere valutando. Il primo errore di tutte le coppie prossime alle nozze è quello di scegliere una location esclusivamente in relazione alla sua bellezza estetica e alla posizione geografica. 

Cosa fare? Come procedere?

Innanzitutto fate un elenco delle strutture esistenti nella zona da voi prescelta, iniziare a prendere appuntamento per un giro di perlustrazione, in cui sono da valutare e appuntare per tutte le location visitate: 

  • Indirizzo
  • Facilità a raggiungerlo per gli ospiti 
  • Bellezza della location
  • Peculiarità della struttura
  • Capienza (numero minimo e massimo di ospiti)
  • Cosa offre 
  • Cosa accettano 
  • Cosa vietano 

Sarebbe opportuno anche qualche scatto fotografico da riguardare alla fine delle visite.

Quali domande porre, e soprattutto quali elementi valutare? 

  1. La disponibilità della location per la data scelta
  2. Costo 
  3. Menù
  4. Condizioni contrattuali e Modalità di Pagamento 
  5. Verificare quali spazi è concesso utilizzare 
  6. Se ci sono altri matrimoni (vi sconsiglio due matrimoni in contemporanea o anche un matrimonio a pranzo e uno a cena nello stesso giorno. Perché? Nel primo caso per quanto la struttura possa essere grande e il personale addestrato ma si creerà comunque caos, in caso della più stupida emergenza il proprietario, e il direttore di sala se non ce ne sono due dovrà dividersi tra i due eventi; nel secondo caso il matrimonio a pranzo sarà a tempo determinato cioè avranno fretta di concludere i festeggiamenti perché dovranno smantellare tutto, pulire e allestire per la cena, se invece il vostro sarà il secondo matrimonio tutto il personale sarà stremato, soprattutto i camerieri , dopo essersi fatti le prime otto/nove ore di lavoro come credete possano affrontare le seconde otto ore?) 
  7. Gli orari di disponibilità della location (a che ora arrivare in sala e fino a che ora poter festeggiare) 
  8. Verificate la possibilità di personalizzare il menu (o se vi offrono solo la possibilità di scegliere tra i menu da loro già costruiti) 
  9. Verificate i costi delle (eventuali) ore e servizi extra
  10. La torta nuziale! (Verificate se è compresa nel menu, e che torta è possibile scegliere: gusti, colori, decorazioni; e la possibilità di scorporarla dal costo del menu nel caso scegliete di farvela fare dal vostro pasticciere di fiducia); inoltre altro punto da chiarire è la possibilità di offrire in sala piccola pasticceria. Finita qui? No! Altra cosa che tutti gli sposi dimenticano: la confettata! La confettata a fine pasto: è compresa nel menu? O devono provvedere gli sposi? Se è compresa fate scrivere sul contratto quantità ed elenco di gusti o colori dei confetti per tipologia scelta. Sarebbe anche opportuno una verifica degli stessi durante la cerimonia. Come verrà presentata? In quali colori e allestimenti? Quanto vi costa (comprarla al ristorante? Quanto costerebbe comprare i confetti e portarli al ristorante?) 

Questi gli elementi base di valutazione, ma non finisce qui! Le location che hanno superato la prima selezione conquistando un buon punteggio sino ad ora non sono ancora salve. 

Chiedete e assicuratevi che ci sia la possibilità di avere menu alternativi per i partecipanti al banchetto con intolleranza, allergie, scelte religiose o di vita. Non accettate variazioni con cotolette e patatine, pretendete un menu alternativo al pari del menu da voi scelto. Non dimenticatevi di nessun invitato. Sarebbe opportuno concordare e scegliere anche questi menu alternativi contemporaneamente con la scelta del menu ufficiale. 

Chiedete e scrivete sul contratto gli addobbi e le decorazioni dei tavoli, con precisione minuziosa come saranno, cosa potete scegliere, e soprattutto se sono compresi nel costo del menu o da pagare a parte. 

Assicuratevi di poter variare il numero dei commensali confermati due giorni prima e pagare solo per i presenti al pranzo o cena. 

Non dimenticate l’intrattenimento musicale se fornito dal ristorante e compreso nel costo? O da pagare a parte? La possibilità di poterlo portare voi oppure la scelta è obbligata tra la loro offerta o una rosa di artisti accreditati presso la struttura, in questo caso cosa fornisce? impianto audio? Strumentazioni? Ecc. Concordate il tipo di musica da ascoltare durante tutto il ricevimento e verificate la possibilità di ballare e cantare. Non dimenticare di verificare i costi della SIAE a carico di chi vanno? Degli sposi o del ristorante? 

Alla fine di tutti gli elementi oggettivi della struttura prestate massima attenzione alla disponibilità e cortesia del titolare. Fate un piccolo sondaggio tra le coppie che hanno festeggiato nella stessa struttura, se la cortesia mostrata all’atto della stipula contrattuale resta invariata fino al giorno del matrimonio. Cercate recensioni e fate un bilancio tra le negative o le positive. 


Maristella Pace