SCOMMETTIAMO SUL FESTIVAL DELLE LETTERATURE DI POLICORO?
Innanzitutto, prima di intraprendere ed avviare un’iniziativa, di qualsiasi tipo, è necessario porsi una serie di domande:
- …si è in grado di realizzarla?
- …con quali mezzi?
- …a chi è rivolta?
- …sarà apprezzata?
Alla luce, dunque, di queste domande si comincia a pensare all’idea che, in seguito, diventa progetto ed, infine, realizzazione.
L’Associazione Culturale “Presidio del Libro-Magna Grecia”, che opera a Policoro dal 2007, ha sempre profuso il proprio impegno per la promozione del libro e per l’elaborazione di strategie che potessero suscitare interesse verso la lettura sia nella popolazione adulta che nei ragazzi. Varie sono state le manifestazioni e gli eventi realizzati nel corso degli anni: incontri con scrittori, animazioni alla lettura, rassegne letterarie. Fra tutte, però, vale la pena ricordare il “passaparola”, attività che ha permesso al Comune di Policoro di aggiudicarsi nell’anno 2009 il premio “Città del Libro” istituito dall’ANCI e dalla Fondazione per il libro e la cultura.
L’idea di organizzare una rassegna letteraria nasce dall’esigenza di mettere in pratica l’esperienza acquisita dando pertanto vita al “Fe.L.P.”
Il “Fe.L.P.”, acronimo di Festival delle Letterature di Policoro, avrà cadenza annuale e si svilupperà per tre giorni nel mese di febbraio, in maniera da promuovere la città anche nel periodo invernale. Nel corso degli anni tratterà diversi generi letterari che vedranno la presenza di autori, editori, giornalisti, animatori culturali. La prima edizione, quella del 2019, sarà dedicata al genere letterario “Giallo” e avrà come sottotitolo: “Righe Tempestose – Mediterraneo in Giallo”.
Ecco, dunque, la necessità di coinvolgere alcuni partners che, a nostro avviso, hanno contribuito con idee originali alla realizzazione del progetto, come il comune di Senigallia, nella persona del dirigente dell’Area Cultura, Comunicazione e Turismo, dott. Paolo Mirti ed alcuni giornalisti del portale Thriller Nord come Leonardo Di Lascia. Il dott. Mirti è il direttore artistico della rassegna “ventimilarighesottoilmare in giallo”, un festival letterario giunto alla sesta edizione mentre Leonardo Di Lascia ha coordinato, nel mese di Marzo del 2018, TraMe Giallo Fest di Assisi.
Per quanto concerne i mezzi, oltre a qualche nostra risicata risorsa e alla partecipazione al bando pubblico del comune di Policoro, abbiamo coinvolto alcune realtà imprenditoriali della zona che hanno sposato l’idea.
L’iniziativa è rivolta principalmente a tutti coloro che amano leggere, particolarmente il genere giallo. Inoltre è prevista per la mattinata del 1 Febbraio una serie di laboratori di scrittura creativa rivolti agli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado degli Istituti Comprensivi Lorenzo Milani e Giovanni Paolo II tenuti dagli scrittori Rocco Ballacchino e Maria Teresa Valle della Fratelli Frilli Editori di Genova. Sperando sia un’esperienza interessante ed educativa per i nostri ragazzi.
Quando si propone qualcosa si è convinti che sia una buona cosa! Poi… può piacere o meno! L’essenziale è che chi organizza metta tutto se stesso nella buona riuscita della manifestazione che, dando uno sguardo al programma, è di ottimo livello.
Attese per il futuro
Pensiamo, intanto, a quest’anno! È la prima edizione e le insidie organizzative sono in agguato. Una cosa possiamo dirla e riguarda il concorso letterario. Ci siamo accorti che il tempo non era sufficiente per dare l’opportunità a tutti di partecipare! Abbiamo pensato, quindi, di prorogare i tempi di consegna dei racconti di un paio di mesi in maniera che la premiazione possa avvenire a ridosso della Giornata Mondiale del Libro, il 23 Aprile. Quale modo migliore di festeggiare se non con l’acquisizione di nuovi e giovani scrittori?
Attenzione per la Cultura
Basta saper proporre! Nei 12 anni di attività, l’Associazione Culturale “Presidio del Libro-Magna Grecia” ha coinvolto un numero considerevole di persone in iniziative quali:
- il “passaparola” (incontri quindicinali dove si leggono e analizzano libri in generale);
- incontri con scrittori (Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo, Gaetano Cappelli, Mariolina Venezia, Carmine Abate) solo per citarne qualcuno;
- “…letture al tremolar della marina” servizio di libri in prestito durante la stagione balneare nei lidi del metapontino (Scanzano Jonico e Policoro);
- Rassegna “Shakespear…ando” (letture tratte dalle opere del drammaturgo inglese con interventi di lettori);
- “Nati per leggere” iniziativa che si identifica nelle finalità dettate dal Manifesto Unesco delle Biblioteche Pubbliche, della Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia, e nelle linee della Commissione OMS sui determinanti sociali della salute;
- Interventi nelle scuole e promozione a tutti i livelli del libro come strumento base di crescita e della lettura come pratica quotidiana per migliorare la qualità della vita.
Per maggiori informazioni sul programma: